Amistar Il Secondo Bianco
Annata 2023

Varietà:
50% Pinot bianco, 40% Chardonnay, 10%Sauvignon Blanc
Descrizione: L'Amistar Lotto Bianco II colpisce per il suo carattere fruttato e fresco e per la sua mineralità.
Dalla cernita dei lotti di uva in vigna nasce l'Amistar Lotto n. II, che matura come iL Secondo in botti di legno e viene presentato come Amistar iL Secondo Bianco II.
Vigneti: le nostre uve provengono da Caldaro, Pinot bianco da “St.Nikolaus” e Chardonnay da "Sparapan" al lago e Castelvecchio sopra il lago e il Sauvignon da "Eppan Berg".
Terreni: Terreno di Morraine. Sabbioso, ghiaioso e calcareo. Vendemmia: Da metà a fine settembre
Resa: circa 45 hl/ha Superficie totale: 1,8 ha
Vinificazione: Le partite vengono pressate separatamente, defecate e sottoposte a “stabilizzazione” (3-4 giorni di raffreddamento del mosto a 5°C). I diversi mosti di questa cuvée vengono fatti fermentare separatamente in barrique di secondo e terzo passaggio a temperatura controllata. La fermentazione malolattica è voluta e quindi le partite rimangono in botti di legno per poi essere unite dopo 6 mesi come da cernita in vigna. Quindi compiono insieme il cosiddetto viaggio di nozze per altri 6 mesi, per un totale di 12 mesi in barrique di due e tre anni sulle fecce fini.
Invecchiamento: 8 - 10 anni.
Temperatura di servizio: 10 - 12 °C.
Abbinamenti: Antipasti, primi piatti di un´ampia varietá di occasioni culinarie a base di pesce o di carne.
Annata 2023 Alcol: 13,50 % Vol.
Acidità totale: 5,9 g/l Residio Z.: 3,3 g/l PH: 3,45
Fermentazione malolattica: 60%
50% Pinot bianco, 40% Chardonnay, 10%Sauvignon Blanc
Descrizione: L'Amistar Lotto Bianco II colpisce per il suo carattere fruttato e fresco e per la sua mineralità.
Dalla cernita dei lotti di uva in vigna nasce l'Amistar Lotto n. II, che matura come iL Secondo in botti di legno e viene presentato come Amistar iL Secondo Bianco II.
Vigneti: le nostre uve provengono da Caldaro, Pinot bianco da “St.Nikolaus” e Chardonnay da "Sparapan" al lago e Castelvecchio sopra il lago e il Sauvignon da "Eppan Berg".
Terreni: Terreno di Morraine. Sabbioso, ghiaioso e calcareo. Vendemmia: Da metà a fine settembre
Resa: circa 45 hl/ha Superficie totale: 1,8 ha
Vinificazione: Le partite vengono pressate separatamente, defecate e sottoposte a “stabilizzazione” (3-4 giorni di raffreddamento del mosto a 5°C). I diversi mosti di questa cuvée vengono fatti fermentare separatamente in barrique di secondo e terzo passaggio a temperatura controllata. La fermentazione malolattica è voluta e quindi le partite rimangono in botti di legno per poi essere unite dopo 6 mesi come da cernita in vigna. Quindi compiono insieme il cosiddetto viaggio di nozze per altri 6 mesi, per un totale di 12 mesi in barrique di due e tre anni sulle fecce fini.
Invecchiamento: 8 - 10 anni.
Temperatura di servizio: 10 - 12 °C.
Abbinamenti: Antipasti, primi piatti di un´ampia varietá di occasioni culinarie a base di pesce o di carne.
Annata 2023 Alcol: 13,50 % Vol.
Acidità totale: 5,9 g/l Residio Z.: 3,3 g/l PH: 3,45
Fermentazione malolattica: 60%
Downloads
salvare per richiesta prezzo